|
Il 21 luglio 2009, dopo mezzo secolo, le strade della Valle d’Aosta sono ritornate ad ospitare il centro del ciclismo epico. La regione alpina è stata protagonista della 16° tappa del Tour de France che porta i corridori da Martigny-Bourg in Svizzera a Saint-Maurice in Francia.
I ciclisti sono entrati in Italia dal colle del Gran San Bernardo (2.473 metri), scesi lungo la strada statale 27 fino ad Aosta, dove hanno proseguito verso la Valdigne sulla strada statale 26; giunti a Pré-Saint-Didier, hanno imboccato la strada per La Thuile (1.441 metri) e sono giunti al Colle del Piccolo San Bernardo (2.188 metri). L'arrivo è previsto a Bourg Saint Maurice dopo 160 chilometri di corsa.
Ad attendere il passaggio dei Grandi Campioni del Ciclismo, c’era anche mongolfiere.it! Dalla televisione sono state riprese in diretta la mongolfiera del Tunnel del Grand San Bernardo, posizionata in Svizzera all’imbocco del colle, e quella rossa della Regione Valle d’Aosta visibile invece nella parte italiana del percorso.

|
|